Succede che in un giorno di pandemia, mentre sei in fila alle poste, ti arrivi un messaggino – che bel termine demodé – dalla tua ragazza con su scritto due parole: “Sono positiva.” Nel giro di tre giorni ti ritrovi del filo da pesca su per il naso, quarantotto ore dopo ti arriva un altro […]
Tag: italia
Quando usciremo di casa
Quando usciremo di casa saremo tutti un po’ più flaccidi. Non grassi, flaccidi. Che è peggio. Saremo di un colorito grigiastro e saremo diventati tutti presbiti o astigmatici. Un po’ come i vampiri di una volta, mica quelli di oggi. Ci guarderemo negli occhi a distanza, quegli sguardi che hanno un valore. Quelle occhiate che […]
Lilliput
Si parla di quella limitatezza che provavi da bambino, quando si viaggiava in macchina. Magari per andare lontano. Le ore. Da bolide a loculo nel giro di pochi chilometri. Però si parla di bambini, ovvero quando tutto è scoperta inconsapevole. Ogni cucitura si può trasformare in una pista, o un sentiero dove chissà quale tipo […]
Belzebù
lo sapevo che questa cosa dei fenomeni virali prima o poi ci sarebbe sfuggita di mano. Possiamo dire che stiamo diventando sempre più didascalici. E dire che mi ero promesso di non citare nemmeno alla lontana il caso epidemico contemporaneo, ma che vuoi farci. Se non sei tu a seguire il trend, sarà lui a […]
“House of the Rising Sun”
Una volta un amico ha affermato con fierezza che alba e tramonto, sostanzialmente sono la stessa cosa. L’unica differenza è che mentre da una parte il sole sale, dall’altra scende. Ferrea e folgorante logica. Credo che abbia ragione. Aggiungerei anche un fattore distintivo basato sulle occhiaie e sul coefficente di rincoglionimento mattutino che può influire […]
Avete presente quelle giornate in cui dal momento in cui apri gli occhi, inizi a detestare qualsiasi fenomeno fisico o biologico che ti si pari davanti? Certo che sì. Lo so. Col tempo e l’allenamento può capitare che questo odio costante verso l’universo diventi una condizione esistenziale. Penso che a questo punto si possa parlare […]
“Let it Be”
Autoindagarsi è un casino. Autorispondersi è un casino. Autopercepirsi è un casino. Autoricercarsi è un casino. Provate a farlo e poi ditemi, magari mi sbaglio e qualcuno potrà illuminarmi. Ad esempio, ci provo io: perché utilizzo titoli di canzoni più o meno famose come titoli dei miei pezzi? Non lo so. Perché non scrivo di […]
“Three little Birds”
Che poi, da tempo io sto rimuovendo con successo quasi tutti i ricordi legati alla scuola, intendo quella in cui sei obbligato ad andarci. Poi ad esempio, le nozioni imparate quando avevo 5 anni e mezzo chi se le ricorda più. Però da qualche parte devono essere finite, sennò sai che fregatura? Non so come […]
“Hedwig’s Theme”
Così così, oggi va’. Sarà la pioggia o i primi impulsi a voler accendere i termosifoni, subito soffocati da un sentimento d’orgoglio stagionale. Che poi, la meteoropatia mica è una stronzata, pare sia un disturbo depressivo. C’è gente che s’è ammazzata. A vederla così l’ombrello diventa qualcosa di più di un oggetto ingombrante da smarrire […]
“Come As You Are”
Dopo una lunga riflessione, posso affermare che la logica del paragone non funziona e non potrà mai funzionare. Per dire, oggi bazzicando per quel fantascientifico luogo che è il Facebook, sono incappato in un articolo di chissà quale rivista on-line, che nel titolo cercava di attirare qualche lettore curioso cercando di paragonare un determinato attori […]